I Sintomi

  • ascoltare radio e televisione ad un volume che gli altri considerano alto
  • difficoltà ad interpretare correttamente frasi di una conversazione
  • chiedere frequentemente di ripetere frasi o parole
  • avvertire un senso di disagio e difficoltà nelle relazioni
  • difficoltà a sentire e a capire luoghi rumorosi come ad esempio ristoranti,cinema e teatri.
    Queste sensazioni portano la persona affetta da difficoltà uditiva lentamente a isolarsi fino a che il senso di disagio e isolamento diventano progressivamente sempre più profondi e difficili da ignorare.

    Le Cause

    ETA’

    Il calo uditivo è naturale conseguenza del processo di invecchiamento.

    Dai 30 anni, arrivando agli 80, è facile soffrire di ipoacusia.
    Con l’avanzare dell’età diventa piu’ semplice perdere la capacità di sentire i suoni acuti e  deboli. Tale perdita, si definisce presbiacusia, colpisce di solito entrambe le orecchie iniziando principalmente dalle frequenze acute.

    RUMORE

    L’esposizione continuata a rumori forti accelera l’insorgere di un deficit uditivo.
    Il trauma acustico può verificarsi all’improvviso, dovuto ad un suono istantaneo ma di intensità elevata, o in conseguenza ad un rumore prolungtato: quello che può accadere a chi lavora in ambienti rumorosi.
    Fondamentale è la prevenzione mediante tappi e/o cuffie sui luoghi di lavoro e non da meno ascoltare ad un volume non eccessivo la musica.

    EREDITARIETA’

    Il calo uditivo, legato al gene “connexina 26”, se presente in famiglia puo’ essere che si trasmetta alla prole. Tale perdita non ha relazioni strette tra frequenze e soglie uditive, bensì risulta su diverse zone di frequenza.

    INFEZIONI

    Batteri e virus possono danneggiare l’orecchio ed essere causa di cali uditivi: morbillo, scarlattina, rosolia, ma anche ripetute otiti possono portare all’ ipoacusia.

    OTOSCLEROSI

    La calcificazione della staffa, uno dei tre ossicini dell’orecchio, porta a scarsa mobilità della catena intera. La staffa ha il compito di vibrare nella finestra ovale per portare i suoni all’orecchio interno.

    Quando questa non riesce a vibrare più, le onde sonore non raggiungono i liquidi dell’orecchio interno e l’udito diminuisce.

    FARMACI OTOSSICI

    I cosidetti farmaci Ototossici dato Il loro grado di tossicità che dipende dal dosaggio, dall’età anagrafica, salute e funzionalità renale possono portare ad un calo uditivo. Durante la terapia è quindi fondamentale sottoporsi a controlli audiometrici regolari.

    Z

    Sentire bene, Sentirsi meglio

    Se riscontrate difficoltà nel comprendere l’ascolto di un programma televisivo o l’ascolto di una conversazione con più persone, il test audiometrico potrebbe essere il primo passo alla soluzione del vostro problema.

    L’Applicazione

    Prove Gratuite

    L’unico modo per capire se il modello di apparecchio acustico scelto è quello giusto per te è indossarlo, L’Udito Audioroso offre gratuitamente la possibilità di provare un dispositivo acustico scelto (anche su misura) per un periodo di prova fino a 30 giorni, senza impegno di acquisto. Potrai provarlo comodamente nella vita quotidiana per capire se si adatta a tutte le tue esigenze.

    Call Now Button